Carnevale di Acireale 2026: storia, carri e come arrivare | TDS Rent

Le date del carnevale di Acireale 2026, dal 31/1/2026 al 17/02/2026

Carnevale di Acireale 2026: storia, carri e come arrivare | TDS Rent

Scopri il Carnevale di Acireale 2026: date, storia, carri allegorici, tradizioni e come raggiungerlo. Noleggia un’auto con TDS Rent vicino all’aeroporto di Catania - Dal 31 Gennaio al 17 Febbraio 2026

 

Carnevale di Acireale: storia, tradizione e spettacolo del carnevale più bello di Sicilia

Il Carnevale di Acireale, considerato da molti “il più bello di Sicilia” e tra i carnevali storici più affascinanti d’Italia, è un evento che ogni anno trasforma la splendida città barocca in un palcoscenico di colori, arte e creatività senza eguali. Situato ai piedi dell’Etna, Acireale vanta una tradizione carnevalesca che affonda le radici nei secoli e che ancora oggi rappresenta un patrimonio culturale, turistico ed emozionale di enorme valore.

Un carnevale con oltre quattro secoli di storia

La storia del Carnevale di Acireale risale al XVII secolo, quando la popolazione iniziò a festeggiare il periodo di carnevale con balli, maschere e sfilate spontanee. Nel corso del tempo la manifestazione si è evoluta, diventando sempre più organizzata e scenografica grazie al contributo di artigiani, artisti e storiche maestranze locali.

Un elemento distintivo introdotto nell’Ottocento furono i “cassariati”, ovvero i coriandoli colorati lanciati dalle carrozze nobiliari. Successivamente nacquero i carri infiorati, vere opere d’arte realizzate con migliaia di fiori freschi, e dagli anni ’30 il carnevale si arricchì dei celebri carri allegorico-grotteschi, oggi veri protagonisti dell’evento.

Questa lunga tradizione ha reso il Carnevale di Acireale uno dei più prestigiosi d’Italia, tanto da essere inserito tra i carnevali storici riconosciuti dal Ministero della Cultura.

Lo spettacolo dei carri allegorici: arte, satira e tecnologia

La grande attrazione del Carnevale di Acireale sono i carri allegorico-grotteschi, enormi strutture mobili realizzate in cartapesta, resina e materiali moderni, alte fino a 10 metri e ricchissime di movimenti meccanici, giochi di luce e musica sincronizzata.

Ogni carro rappresenta un tema diverso – spesso legato all’attualità, alla politica o alla cultura pop – reinterpretato in chiave satirica e spettacolare. Molti artisti acesi dedicano mesi di lavoro alla progettazione, modellazione e decorazione di queste opere che, ogni anno, attirano migliaia di curiosi e appassionati da tutta Italia.

Accanto ai carri principali sfilano i carri in miniatura, i gruppi mascherati e le maschere isolate, arricchendo ulteriormente la scenografia delle vie del centro storico.

Carri infiorati: la delicatezza dell’arte floreale

Altro simbolo unico del carnevale sono i carri infiorati, capolavori rivestiti interamente di fiori freschi sistemati a mosaico. Questi carri raccontano miti, leggende, personaggi storici o temi contemporanei attraverso la bellezza cromatica dei fiori locali. Una tradizione che unisce arte, precisione e abilità manuale, e che rende Acireale famosa anche per le sue manifestazioni florovivaistiche, come l’Infiorata di primavera.

Un evento che valorizza la città e il territorio

Il Carnevale di Acireale non è solo una festa, ma un vero motore turistico ed economico per tutta la Sicilia orientale:
• attira ogni anno decine di migliaia di visitatori;
• promuove l’artigianato locale e le botteghe storiche;
• valorizza il centro storico barocco, tra i più suggestivi d’Italia;
• offre spettacoli, musica, animazione e attività per famiglie e turisti.

Le vie e le piazze del centro – tra cui Piazza Duomo, Corso Umberto, Piazza Indirizzo – diventano un percorso animato da luci, colori e scenografie che incantano adulti e bambini. L’atmosfera è magica: tra profumi di dolci tipici, coriandoli, maschere e musica, Acireale si trasforma in un grande teatro a cielo aperto.

Un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita

Grazie alla perfetta combinazione tra storia, tradizione, creatività artigianale e innovazione, il Carnevale di Acireale è oggi uno degli appuntamenti più amati del calendario culturale siciliano.

Partecipare significa immergersi in un mondo di fantasia, lasciarsi trascinare dal ritmo festoso delle sfilate e vivere un’esperienza capace di emozionare ogni età.

Un evento che non è solo spettacolo, ma un vero orgoglio per la città e per tutta la Sicilia, simbolo di una tradizione che continua a rinnovarsi senza perdere la sua autenticità.

⸻ 

Il Carnevale di Acireale è uno degli eventi più importanti della Sicilia orientale e ogni anno attira migliaia di turisti che raggiungono Acireale per assistere alle spettacolari sfilate dei carri allegorici, ai carri infiorati e alle numerose iniziative che animano la città.
Chi arriva in Sicilia per partecipare all’evento può facilmente raggiungere Acireale dai principali aeroporti di Catania e Palermo, anche grazie ai servizi di noleggio auto come TDS Rent, ideali per visitare la zona in autonomia.

Storia del Carnevale di Acireale: un patrimonio culturale di oltre 400 anni

Il Carnevale di Acireale affonda le sue origini nel XVII secolo, quando la popolazione celebrava il periodo carnevalesco con maschere, musica e festeggiamenti spontanei. Con il passare dei secoli, l’evento si è evoluto in una manifestazione strutturata, diventando uno dei carnevali storici più celebri d’Italia.

Dai “cassariati” ai carri allegorici
• Nel XIX secolo comparvero i caratteristici coriandoli lanciati dalla nobiltà locale.
• Successivamente nacquero i carri infiorati, ricoperti da migliaia di fiori freschi.
• Negli anni ’30 del Novecento arrivarono i carri allegorico-grotteschi, oggi il simbolo assoluto della festa.

Grazie alla sua importanza culturale, il Carnevale di Acireale è riconosciuto come Carnevale storico d’Italia dal Ministero della Cultura.

Carri allegorici di Acireale: satira, arte e tecnologia

I carri allegorici rappresentano il cuore dell’evento: grandi strutture in cartapesta e materiali moderni, ricche di movimenti meccanici, luci LED e colonne sonore sincronizzate.

Ogni carro interpreta temi di attualità, politica, cultura pop o società con ironia e creatività.

Gli artigiani acesi dedicano mesi alla progettazione e alla costruzione di queste opere, rendendo il carnevale un palcoscenico artistico unico nel suo genere.

Carri infiorati: la tradizione floreale più famosa della Sicilia orientale

I carri infiorati sono un’altra meraviglia del Carnevale di Acireale.

Decorati interamente con fiori freschi, rappresentano scene mitologiche, personaggi storici e temi contemporanei attraverso migliaia di petali disposti a mosaico.
Questa tradizione rende Acireale famosa a livello nazionale anche per l’arte floreale.

Programma del carnevale di Acireale 2026 da Sabato 31 gennaio a Martedì 17 febbraio 2026

Sabato 31 gennaio
Esposizione carri, sfilata scuole, dj-set, sfilata notturna carri allegorico-grotteschi, spettacolo musicale – Piazza Duomo
Ingresso a pagamento


Domenica 1 febbraio
Trofeo 10 km, esposizione carri, animazione famiglie, spettacoli musicali, sfilata notturna
A pagamento


Venerdì 6 febbraio
Break-dance Party – Piazza Duomo
Ingresso libero


Sabato 7 febbraio
Esposizione carri, sfilata scuole, dj-set, sfilata notturna carri allegorici
A pagamento


Domenica 8 febbraio
Esibizione statica carri, animazione bambini, spettacolo musica, sfilata notturna carri allegorici
A pagamento


Giovedì 12 febbraio
Sfilata scuole in maschera, animazione famiglie, Cosplay e maschere isolate, premiazioni – Piazza Duomo
Ingresso libero


Venerdì 13 febbraio
Concorso bambini in maschera – Teatro Turi Ferro; live dj-set – Piazza Duomo
Ingresso libero


Sabato 14 febbraio
Esposizione carri, dj-set, sfilata notturna carri allegorici
A pagamento


Domenica 15 febbraio
Esibizione statica carri, animazione famiglie, spettacolo musicale, sfilata notturna carri
A pagamento


Lunedì 16 febbraio
“Pazza Duomo” con istituti superiori, sfilata “CarnevAnimale”, Telethon day – Piazza Duomo
Ingresso libero


Martedì 17 febbraio
Esposizione carri, spettacolo musicale, sfilata carri allegorici, premiazioni dei concorsi, Rogo di Re Burlone – Piazza Duomo
A pagamento

Costi biglietto del carnevale di Acireale 2026 

- Early Ticke € 6,00 Dal 10 ago 2025 al 31 ott 2025 Solo online, nominativo. 

- Ticket Data Fissa € 8,00 Dal 1 nov 2025 al 30 gen 2026 Data fissa, solo online.

- Ticket Open € 10,00 Dal 1 nov 2025 al 30 gen 2026 Data libera, solo online.

- Ragazzi (fino a 12 anni, >120 cm) € 3,00 Dal 1 nov 2025 al 17 feb 2026 Solo online.

- Giovani (12-18 anni) € 6,00 Dal 1 nov 2025 al 17 feb 2026 Solo online.

- Abbonamento 2 ingressi € 15,00 Dal 1 nov 2025 al 17 feb 2026 Data libera, solo online.

- Abbonamento 4 ingressi € 25,00 Dal 1 nov 2025 al 17 feb 2026 Data libera, solo online.

- Abbonamento 6 ingressi € 35,00 Dal 1 nov 2025 al 17 feb 2026 Data libera, solo online.

- Comitiva 25 pax € 189,00 Dal 1 nov 2025 al 30 gen 2026 Pacchetto 25 ingressi, solo online.

- Comitiva 25 pax € 199,00 Dal 31 gen 2026 al 17 feb 2026 Pacchetto 25 ingressi, solo online.

- Comitiva 50 pax € 339,00 Dal 1 nov 2025 al 30 gen 2026 Pacchetto 50 ingressi, solo online.

- Giornaliero € 10,00 Dal 31 gen 2026 al 17 feb 2026 Online e in biglietteria

 ⸻

Perché visitare il Carnevale di Acireale

Visitare il Carnevale di Acireale significa vivere un’esperienza unica:
• spettacoli quotidiani nel centro storico barocco;
• sfilate di carri allegorici e carri infiorati;
• gruppi in maschera, musica, animazione e serate tematiche;
• eventi adatti a famiglie, coppie e gruppi di amici;
• atmosfera colorata e coinvolgente con tradizioni autentiche siciliane.

Il centro storico, tra Piazza Duomo, Corso Umberto e Piazza Indirizzo, diventa un percorso vivace ricco di scenografie, luci e profumi tipici della festa.

Visitare il Carnevale di Acireale 2026

Come arrivare da Catania, Fontanarossa e Palermo

Il Carnevale di Acireale è facilmente raggiungibile da tutta la Sicilia orientale, soprattutto per chi atterra all’Aeroporto di Catania Fontanarossa, distante appena 25 minuti in auto.
Molti visitatori scelgono di noleggiare un veicolo direttamente in aeroporto per muoversi comodamente tra Acireale, Catania, Taormina ed Etna, evitando i limiti dei mezzi pubblici.

Da Catania Aeroporto (CTA)
• Distanza: 22 km
• Tempo di percorrenza: 20–25 minuti
• Percorso consigliato: A18 uscita Acireale
• Soluzione consigliata: Noleggio auto TDS Rent – senza carta di credito

Da Palermo Aeroporto (PMO)
• Distanza: circa 230 km
• Tempo di percorrenza: 2h 15 min
• Ottimo per chi desidera unire Carnevale e tour della Sicilia occidentale

Perché scegliere TDS Rent per il Carnevale di Acireale?
• Noleggio auto senza carta di credito
• Nessun deposito cauzionale
• Servizio navetta H24 vicino a Catania Aeroporto
• Vasta scelta di auto nuove, pulite e climatizzate
• Assistenza clienti sempre attiva
• Possibilità di aggiungere guidatori extra, seggiolini, coperture assicurative ecc.

Come arrivare al Carnevale di Acireale

Acireale è ben collegata ai principali punti di accesso della Sicilia orientale:

Dall’Aeroporto di Catania (CTA) – Vincenzo Bellini

È l’aeroporto più vicino, da qui è possibile raggiungere Acireale in circa 25 minuti con un’auto a noleggio con TDS Rent.

Dall’Aeroporto di Palermo (PMO) la distanza è maggiore, ma molti turisti approfittano della visita per esplorare la Sicilia.

Da qui Acireale dista circa 2 ore con un’auto a noleggio con TDS Rent.

Per muoversi comodamente durante il periodo del Carnevale, noleggiare un’auto con TDS Rent è spesso la scelta più pratica.

Visitare Acireale e la Sicilia orientale con TDS Rent

Per chi arriva in Sicilia per il Carnevale, TDS Rent offre:
• Noleggio auto senza carta di credito
• Nessun deposito cauzionale
• Sedi e servizi navetta vicini all’Aeroporto di Catania
• Veicoli nuovi, puliti e affidabili
• Assistenza clienti 7 giorni su 7

Noleggiare un’auto consente di visitare Acireale, Catania, Taormina, l’Etna e tutto il litorale ionico in totale libertà, senza dipendere dagli orari dei mezzi pubblici.

Perché il Carnevale di Acireale è considerato uno dei più belli d’Italia

Il Carnevale di Acireale è apprezzato per:
• tradizione autentica di oltre quattro secoli;
• carri allegorici tecnologici tra i migliori in Italia;
• carri infiorati unici nel loro genere;
• scenografia barocca del centro storico;
• grande partecipazione popolare;
• atmosfera vivace e coinvolgente.

È un evento da vivere almeno una volta nella vita, capace di affascinare adulti e bambini.

 ⸻

FAQ – Carnevale di Acireale 2026

Quando si svolge il Carnevale di Acireale 2026?

Il Carnevale di Acireale 2026 si svolge dal 31 gennaio al 17 febbraio 2026

Quanto costano i biglietti del Carnevale di Acireale?

Alcune aree sono gratuite, mentre per tribune, centro o eventi specifici può essere previsto un biglietto d’ingresso.

Come arrivare al Carnevale di Acireale dall’Aeroporto di Catania?

Il modo più rapido è noleggiare un’auto: in circa 20–25 minuti si raggiunge direttamente il centro storico.

Dove parcheggiare durante il Carnevale?

Sono disponibili parcheggi comunali e aree straordinarie durante l’evento. Consigliato arrivare presto o utilizzare navette.

Posso visitare il Carnevale con un’auto a noleggio?

Sì, ed è la scelta più comoda anche per muoversi anche verso Catania, Taormina e l’Etna.

Conclusione

Il Carnevale di Acireale è uno degli appuntamenti culturali più importanti della Sicilia, un evento storico e spettacolare che ogni anno richiama migliaia di visitatori.
Se stai programmando un viaggio per partecipare alle sfilate, scopri i servizi di TDS Rent, il noleggio auto comodo e conveniente per muoverti liberamente in Sicilia orientale.

Per informazioni o prenotazioni:
👉 www.tdsrent.it
📞 02 21100282
📱 Whatsapp +39 351 6689050

Transfer senza attesa

Richiedi un preventivo
Seleziona Partenza
Baia Santa Margherita ( San Vito lo Capo )
Bonagia
Cala del Bue Marino ( San Vito lo Capo )
Calampiso
Castellamare del Golfo
Catania Aeroporto
Cefalù
Custonaci
Erice
Marsala
Mondello
Palermo Aeroporto
Palermo Città
Riserva dello Zingaro
San Vito Lo Capo
Trapani Aeroporto
Trapani Città / Porto
Seleziona una destinazione
Passeggeri 0
Adulti
0

Bambini
0
0,00
Seleziona tratte
Seleziona Partenza
Custonaci
Palermo Aeroporto
San Vito Lo Capo
Seleziona una destinazione
Passeggeri 0
Adulti
0

Bambini
0
Andata
Ritorno
0,00

Prenota una escursione

Seleziona Escursione
Servizio Navetta - Riserva dello Zingaro da San Vito lo Capo
Servizio Navetta - Erice al Tramonto da San Vito lo Capo o Custonaci
Riserva dello Zingaro in barca
Minicrociera Isole Egadi da Trapani
Minicrociera Marettimo da Trapani
Escursione in Auto - Segesta e Erice da San Vito lo Capo o Custonaci
Escursioni in Auto - Saline Trapanesi e Trapani da San Vito lo Capo e Custonaci
Escursione in auto - Palermo e Monreale da San Vito lo Capo o Custonaci
Escursione in auto - Agrigento la Valle dei templi di Agrigento da San Vito lo Capo o Custonaci
Escursione in auto - Saline Marsala, Imbarco per Mozia e Marsala da San Vito Lo Capo e Custonaci
Passeggeri 0
Adulti
0

Bambini
0
0,00